stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Diano d'Alba
Stai navigando in : Amministrazione Trasparente -> Disposizioni generali -> Oneri informativi per cittadini e imprese -> Scadenzario obblighi amministrativi
Amministrazione Trasparente

Delibera A.N.A.C. n. 1310 del 28 dicembre 2016

Prime linee guida recanti indicazioni sull'attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016

Scadenzario obblighi amministrativi
Riferimento normativo: Art. 12, c. 1-bis, d.lgs. n. 33/2013 Contenuti: Scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi a carico di cittadini e imprese introdotti dalle amministrazioni secondo le modalità definite con DPCM 8 novembre 2013 Aggiornamento: Tempestivo

Riferimento normativo: Art. 12, c. 1-bis, d.lgs. n. 33/2013 
Contenuto: Scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi a carico di cittadini e imprese introdotti dalle amministrazioni secondo le modalità definite con DPCM 8 novembre 2013 
Aggiornamento: Tempestivo

Link al sito del MEF (Dipartimento delle Finanze) per la consultazione puntuale dei Regolamenti e delle Delibere riguardante aliquote e tariffe


IRPEF

IRPEF 2023 - DCC 49/2022

IRPEF 2021

IRPEF 2020 - DCC 49 del 23/12/2019
 


Cos'è la IUC
Iuc è l'acronimo di Imposta Unica Comunale, il tributo istituito con la legge di Stabilità 2014. Questa nuova Service Tax più che una vera e propria imposta è una sorta di contenitore che racchiude in sé tre distinti tributi:Imu, Tasi e Tari.

La Iuc si basa, così come sancito dalla norma istitutiva, su due presupposti impositivi:
il primo costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore;
l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
Per maggiori informazioni sulla Iuc è possibile consultare la legge di Stabilità 2014 al seguente link: LEGGE 27 dicembre 2013, n. 147

Regolamento IUC


Cosa sono TARI, TASI e IMU

L'IMU, acronimo di Imposta municipale unica, è la più “vecchia” delle tre imposte e, quindi, la più nota. Ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case – a meno che non siano di lusso –, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati.

IMU 2023 - DCC 48/2022

IMU 2021

IMU 2020 - DCC 4 del 01/06/2020

Regolamento IMU


La TARI è l'imposta necessaria per coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti e va a sostituire la TARES. È dovuta dai proprietari degli immobili e dai titolari di imprese commerciali o industriali. Anche se la base imponibile è strettamente legata alla superficie dell'immobile, i Comuni hanno ampia libertà per stabilire aliquote e detrazioni e per le tempistiche di pagamento. Le Amministrazioni Comunali decidono il numero di rate (dalla soluzione unica ad un massimo di quattro) e provvedono all'invio del bollettino precompilato o del modello F24 per il pagamento bancario.

ANNO 2023
Approvazione PEF e tariffe TARI 2023 - DCC 4/2023
PEF 2023
Tariffe TARI 2023
Relazione

ANNO 2022
Delibera di approvazione - DCC 14/2022
Tariffe TARI

ANNO 2021
Approvazione PEF e tariffe TARI

PEF  - Allegato A - Allegato B - Allegato C

Approvazione agevolazione tariffaria utenze non domestiche - DGC 67/2021

ANNO 2020
TARI 2020 - DGC 43 del 28/05/2020 - agevolazione tariffaria utenze non domestiche

Posticipo scadenze TARI a luglio e settembre - DGC 36 del 29/04/2020

TARI 2020 - DGC 54 del 10/06/2020 - raccolta rifiuti organici attività - agevolazione tariffaria


La TASI, infine, è l'imposta per il pagamento dei servizi comunali e si applica alle prime e alle seconde abitazioni. Il calcolo dell'importo dovuto è piuttosto complesso: in questo caso la base imponibile è rappresentata dalla rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente pari a 160 nel caso di case e abitazioni (80 per gli uffici, 55 per i negozi, 65 per gli immobili strutturali). Poi si inseriscono nel calcolo le aliquote e le detrazioni stabilite a livello comunale. Bisogna notare, però, che non tutti i Comuni italiani sono riusciti a deliberare sull'IUC e il Governo ha posticipato al 16 ottobre la data ultima per il pagamento della TASI.

Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.

TASI - DCC 48 del 23/12/2019


ANNO 2022
Conferma tasse, imposte, tariffe e prezzi servizi comunali 2022

ANNO 2021
Approvazione tariffe canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria

 Amministrazione Trasparente
Comune di Diano d'Alba - Via Umberto I, 22 - 12055 Diano d'Alba
  Tel: 0173.69101/69191   Fax: 0173.69312
  Codice Fiscale: 00436130041   Partita IVA: 00436130041
  P.E.C.: comune.diano@legalmail.it   Email: comune@comune.dianodalba.cn.it